Il progetto Periferie al Centro del Comune di Caserta è un Programma
“Perché le periferie? Le periferie sono la città del futuro, magari non sono fotogeniche d’accordo, ma sono ricche di umanità. Il destino delle città sono le periferie” (Renzo Piano)
“Amo la periferia più della città” (Carlo Cassola, 1942)
Il Progetto
Nel 2016 il Comune di Caserta decide di partecipare ad un bando della Presidenza del Consiglio dei ministri destinato alla riqualificazione delle periferie delle città capoluogo di provincia con progetti di riqualificazione per i quartieri Puccianiello, Santa Barbara e Tuoro.
Il progetto è approvato e il Comune di Caserta ottiene un finanziamento complessivo di circa 18 milioni. Tra il 2018 e il 2019 il governo sospende la procedura, che vien riattivata solo dopo la protesta dell’ANCI, l’associazione dei Comuni italiani, e per i comuni in regola con i tempi previsti dal bando. Ripartono cosi bandi e assegnazioni per la realizzazione delle opere.
Nasce così il progetto “Periferie al Centro” che prevede interventi di riqualificazione urbana e il recupero di alcune strutture abbandonate da anni. In particolare, il progetto ha come obiettivo principale la riqualificare di alcuni tracciati storici, il rifacimento della rete di illuminazione pubblica e l’introduzione di tecnologie per la sicurezza, e la restituzione alla città di alcune strutture sportive destinate allo sport di base e a discipline minori.

TUORO
Il progetto per l’area del Parco Primavera è finalizzato alla realizzazione di interventi di rigenerazione e ricucitura di un’area urbana degradata e socialmente disagiata e alla rifunzionalizzazione di strutture esistenti, opere necessarie per il recupero della dignità e dell’identità espressiva dei luoghi e per rafforzare la coesione sociale, l’attrattività e il rilancio socio-economico della zona.
SANTA BARBARA
Gli interventi previsti per il borgo di Santa Barbara mirano a restituire identità e interesse a un’area di pregio storico e paesaggistico fortemente compromesso attraverso la realizzazione di spazi pubblici, orti tematici e la riqualificazione di tracciati storici e sentieri naturalistici.
Il progetto si articola in vari interventi, integrati in un unico percorso che valorizza la vocazione rurale del borgo, crea aree destinate al tempo libero, alla socializzazione e all’istruzione e migliora il decoro delle strade di accesso


PUCCIANIELLO
Nell’area del Borgo di Puccianiello, aderente al Parco reale e al Giardino Inglese, sono previsti alcuni interventi sostenibili che mirano a restituire alla zona la sua identità di nodo storico tra il sistema dei borghi pedemontani e il parco della Reggia, al fine di rivitalizzare le frazioni interessate.
La principale opera prevista è la riqualificazione dei tracciati storici, con il ripristino dell’originaria pavimentazione – o la ripavimentazione – e il recupero e integrazione di elementi urbani tipici del borgo.
Il Bando
Il bando pubblico per la “presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluoghi di provincia” è stato approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Tale Decreto è in attuazione a quanto previsto dalla Legge n°208 del 28/12/2015.



Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornati in merito al progetto “Periferie al Centro“


Il Comune

link utili
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.

link utili
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.

link utili
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.